
Nero d’Avola
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata Sicilia
Varietà delle uve
100% Nero d’Avola
Vigneti
Area sud-occidentale della Sicilia, con filari da 200 a 400 metri di altezza s.l.m.
Suolo
Argilloso-Calcareo
Vendemmia
Periodo compreso da fine agosto a metà settembre. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano
Vinificazione
Vinificazione in rosso con fermentazione a freddo
Affinamento
Dopo 6 mesi in barrique, viene conservato in contenitori in acciaio inox
Dati analitici all’imbottigliamento
Dopo la microfiltrazione viene imbottigliato in ambiente isobarico
Grado alcolico
14%
Acidità totale
5 g/l
Degustazione e analisi sensoriale
Analisi visiva:
colore rosso violaceo, compatto, limpido e abbastanza consistente
Analisi olfattiva:
molto intenso, complesso e fine. Offre importanti note fruttate che spaziano dall’amarena alla susina matura e coinvolge altri frutti rossi freschi come le fragoline di bosco e il lampone, seguiti da nuance floreali di rose rosse e violette, cuoio, sentori di sottobosco e mallo di noce crudo, oltre a note legnose e una speziatura di chiodi garofano.
Analisi gusto-olfattiva:
secco, caldo e morbido; abbastanza fresco e sapido, con un tannino carico e vellutato. Il corpo è senz’altro pieno ed equilibrato.
Sviluppo:
intenso, molto persistente, elegante e armonico.
Temperatura di servizio:
16-18 °C