Il vino è vita.
Produrlo è un’arte,
parlarne è cultura,
berlo è gioia di vivere.
Il vino esprime l’arte, la storia, la cultura e le tradizioni della terra che lo produce. Con l’attenta selezione di vitigni autoctoni da noi coltivati, vogliamo esaltare le caratteristiche e la tipicità della Calabria e del Sud Italia, che contraddistinguono i nostri vini.
I nostri vini
L’impegno delle Cantine Lavorata è da sempre rivolto alla valorizzazione ed allo sviluppo del territorio, attraverso la promozione di eccellenti vini calabresi, tra i quali eccelle la DOC Bivongi, e l’attenta selezione di vitigni autoctoni, come Greco Nero, Greco Bianco e Gaglioppo, noti fin dall’età ellenica.
Non mancano le bollicine e ancora i vitigni internazionali, improntati dal tipico carattere delle terre del Sud.
Chi siamo
Da quattro generazioni, la famiglia Lavorata si dedica alla viticoltura nel rispetto delle tradizioni.
È nel 1958 che questa passione viene trasformata in un’attività vera e propria, e dagli anni Settanta Ilario Lavorata, rivoluzionario e innovativo, inizia a promuovere i vini sul territorio nazionale.
In poco tempo conquista il mercato europeo e riesce a trasmettere l’amore per questo settore ai figli, che oggi con dedizione e sinergia fanno crescere costantemente questa splendida realtà, presente e premiata a livello internazionale.
VARIE TIPOLOGIE DI VITIGNI AUTOCTONI
Cultura del vino
Il territorio
Le Cantine Lavorata sono situate a Roccella Jonica, ridente cittadina nella parte meridionale della costa Jonica e vicino alla splendida vallata “Stilaro-Allaro”, in provincia di Reggio Calabria. Zona situata a poca distanza dal mare e dalle montagne. Grazie alle sue condizioni climatiche, alla particolarità del suolo e al sole, si configura come una eccellente area di viticultura della Calabria e del Sud Italia.
