Greco di Bianco

Denominazione

Denominazione di Origine Controllata

Varietà delle uve

Greco di Bianco 100%

Vigneti

Basso litorale jonico, con filare a c.a. 150 metri s.l.m., nel comune di Bianco

Suolo

Prevalentemente argilloso, con diversi tipi di substrati

Vendemmia

Periodo compreso da inizio agosto a metà settembre. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano. Le uve vengono poste su graticci al sole, subendo un appassimento che può determinare, in relazione al contenuto zuccherino, una riduzione di peso delle uve fino al 35%

Vinificazione

Dopo la pressatura soffice e a bassa resa, si procede con la vinificazione in bianco con fermentazione a freddo

Affinamento

Dopo la fermentazione in contenitori in acciaio inox, dove riposa per almeno un anno, viene affinato per 3 mesi in botti di castagno

Dati analitici all’imbottigliamento

Dopo la microfiltrazione viene imbottigliato in ambiente isobarico

Grado alcolico

14% vol (+3% da svolgere)

Acidità totale

7,8 g/l

Degustazione e analisi sensoriale

Analisi visiva:

colore ambrato intenso, limpido e quasi denso.

Analisi olfattiva:

Al naso è molto intenso, elegante e ampio, si individuano subito profumi fruttati di fichi secchi, albicocca, frutta secca, datteri, pere mature, arancia e cedro canditi, uva appassita. Non mancano sentori di miele di castagno e spezie orientali, con note erbacee dell’area mediterranea e minerali.

Analisi gusto-olfattiva:

piacevolmente dolce, è caldo e avvolgente; la freschezza si equilibra perfettamente con una buona sapidità.

Sviluppo:

intenso, con una persistenza notevole e appagante, è allo stesso tempo fine e armonico, esemplare.

Temperatura di servizio:

14 °C

Lingue