
Prosecco Borgo del Principe
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata
Varietà delle uve
Glera
Vigneti
Area nord orientale della penisola italiana, in provincia di Treviso, a c.a. 220 metri s.l.m. con sistema di allevamento Sylvoz.
Suolo
Prevalentemente di origine alluvionale, ricco di minerali. Si trova una tessitura dominante argillosa-limosa, con una buona presenza di scheletro derivante dell’erosione delle dolomiti e dai depositi fluviali, che permette un buon drenaggio dei terreni.
Vendemmia
Periodo compreso da metà a fine settembre.
La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano.
Vinificazione
Vinificazione in bianco con fermentazione a freddo (max 20 °C).
Affinamento
La spumantizzazione avviene con metodo Martinotti.
Viene maturato in contenitore in acciaio inox a temperatura controllata (max 15 °C) per 30-40 giorni, con lieviti selezionati per spumante. Refrigerazione per 8 giorni.
Dati analitici all’imbottigliamento
Dopo la microfiltrazione viene imbottigliato a freddo in ambiente isobarico.
Grado alcolico
11%
Acidità totale
6,5 g/l
Degustazione e analisi sensoriale
Analisi visiva:
colore giallo paglierino scarico e cristallino. La bollicine sono numerose, con una grana abbastanza fine e persistente.
Analisi olfattiva:
intenso, abbastanza complesso e fine, con la tipica fragranza riconducibile a crosta di pane e lieviti, inoltre offre un bouquet di fiori bianchi, come il tiglio, e note erbacee.
Analisi gusto-olfattiva:
secco, moderatamente caldo e morbido; ha spiccata freschezza e sapidità, ha un corpo medio ed equilibrato.
Sviluppo:
intenso, persistente, fine, abbastanza armonico e tipico.
Temperatura di servizio:
6-8 °C